Imbiancatura Interno ed Esterno

Quando si parla di imbiancatura si fa riferimento a quel processo che prevede proprio la lavorazione delle pareti sia in interni che in esterni con la creazione di un fondo bianco. Questa tecnica può essere adoperata per due motivi o per andare a rinfrescare quello che è il colore presente o comunque quando si vuole dare una certa omogeneità allo spazio, ed è pensato soprattutto quando si parla di colorazioni o ambienti che sono piuttosto piccoli o comunque non particolarmente luminosi, poiché il bianco riesce a conferire spazio e ad ottimizzare le dimensioni e anche a dare grande luminosità. Però si può scegliere l’imbiancatura anche come processo di preparazione delle pareti a quella che sarà la lavorazione successiva quindi sostanzialmente alle colorazioni che verranno eseguite in un secondo momento. L’imbiancatura infatti è determinante poiché se una parete non è correttamente preparata e quindi pronta a ricevere la vernice o il colore scelto si rischia la compromissione totale di tutto il lavoro. Con l’imbiancatura quello che si va a fare non è semplicemente dipingere di bianco le pareti ma anche una lavorazione che permette di ricoprire tutte le parti compromesse della struttura quindi se ci sono solchi o crepe o altri danni strutturali così da poter utilizzare degli strumenti e dei materiali per appianare tutti i dislivelli e uniformare in modo corretto le pareti. Per i lavori di imbiancatura quindi quello che facciamo in primo luogo è andare a determinare lo stato delle pareti se ci sono problemi o meno e anche che grado di problemi sono presenti. Infatti se si tratta di qualche crepa questa può essere semplicemente ricoperta e ottimizzata prima, per poi ridipingere le pareti ma se ci sono dei problemi strutturali più importanti andranno inserite delle vere e proprie reti di contenimento per ottimizzare lo stato finale e soprattutto per ragioni di sicurezza. Laddove invece ci sono dei problemi di infiltrazioni e di macchie di umidità derivanti comunque da connessioni con il tetto o con perdite d’acqua generalizzate andrà per forza risolto prima il problema dal punto di vista esterno e poi una volta seccata la parete potremo intervenire nella parte interna.